

Data e ora: Venerdì 4 aprile, 14.30 - 17.30
CFP: 3
Dettaglio CFP: 3 CFP non caratterizzanti
Codice materia CNDCEC: D.7.2
Codice evento: 232629
Data pubblicazione: 2025
Ente formatore: CNDCEC
Tipologia: Eventi streaming CNDCEC
Saluti istituzionali
Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Annalisa Francese, Presidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti
Interventi
Alessandra Caputo, Dottore commercialista - Componente della Commissione “Fiscalità delle Imprese agricole” del CNDCEC
REDDITI FONDIARI
• I criteri direttivi della legge delega per la riforma dei redditi derivanti da attività agricole
• La determinazione del reddito per le coltivazioni fuori terra: vertical farm e colture idroponiche
• Il regime transitorio
• La cessione dei crediti di carbonio
• La nuova determinazione del reddito delle società agricole
• La decorrenza delle novità
REDDITI DIVERSI
• Le plusvalenze derivanti da cessione di terreni
• Le plusvalenze in caso di donazione
Salvatore Regalbuto, Consigliere Tesoriere del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili con delega alla Fiscalità
Pasquale Saggese, Coordinatore Area Diritto tributario Fondazione Nazionale di Ricerca
REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
• I criteri direttivi della legge delega per la riforma dei redditi derivanti dall’esercizio di arti e professioni e loro parziale attuazione
• La nuova disciplina relativa alla determinazione del reddito e sua decorrenza
• Il principio di onnicomprensività
• Il trattamento dei rimborsi spese (imposte sui redditi, IVA e contributi previdenziali) e l’obbligo di tracciabilità dei pagamenti
• Il riaddebito delle spese per l’uso comune degli immobili
• L’imputazione delle somme percepite nel periodo successivo a quello di effettuazione della ritenuta
• Le novità relative agli ammortamenti e alle plus/minusvalenze e l’eliminazione dei beni mobili strumentali
• La cessione di contratti di leasing relativi a beni strumentali
• Il trattamento delle spese di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione degli immobili
• L’ammortamento delle spese relative a beni, diritti ed elementi immateriali
• La tassazione separata dei corrispettivi per la cessione della clientela o di elementi immateriali e delle plusvalenze su partecipazioni in associazioni e società esercenti attività artistiche e professionali produttive di reddito di lavoro autonomo
• Il principio di neutralità delle operazioni straordinarie relative a società e associazioni esercenti attività artistiche e professionali
• Le plusvalenze in caso di donazione